ATTORE PER IL CINEMA

corsi-brevi1

Docente: Patrizia Volpe, Nicola Zambelli 
Giovedì 18:00-20:00
Lezione di prova: giovedì 13 ottobre dalle 18:00 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
15 incontri


Spettacolo finale: si – cortometraggio
Difficoltà: bassa
Richiesta esperienza precedente: no


Studio delle tecniche recitative davanti alla macchina da presa

La recitazione cinematografica richiede competenze specifiche che vanno apprese in modo specifico e soprattutto davanti alla telecamera. Il corso si struttura su esercitazioni pratiche fin dalla prima lezione, tali consentono di comprendere fin dai primi istanti come rapportarsi con il mezzo cinematografico. La visione del materiale girato restituisce in modo immediato la qualità della propria recitazione così da poter rafforzare gli elementi efficaci e correggere quelli più deboli. Il percorso è finalizzato alla comprensione dei punti cardinali della recitazione cinematografica attraverso lo studio e l’analisi di una scena tratta da una sceneggiatura preesistente o originale da valutare in base alle caratteristiche dei partecipanti.

 

DESTINATARI 

Il corso si rivolge ad attori professionisti e non, esordienti o persone appassionate che vogliono sperimentare da vicino l’emozione del cinema.

 

OBIETTIVI

  • Acquisire elementi fondanti della recitazione cinematografica;
  • Comprendere l’importanza dell’improvvisazione prima e come fissare la memoria in seguito;
  • Acquisire una serie di strumenti e competenze che potranno utilizzare in autonomia una volta terminato il corso.

CONTENUTI

  • Training fisico per preparare il corpo all’atto del recitare;
  • Esercizi e brevi improvvisazioni per allenare la memoria sensoriale ed emotiva;
  • Analisi della scena per comprendere funzione e obiettivi del personaggio interpretato;
  • Esercizi per imparare a individuare il conflitto interiore ed esteriore del personaggio;
  • Nominare correttamente l’obiettivo principale (super obiettivo) e obiettivo della scena per farsi guidare nella creazione di una sequenza di azioni fisiche coerenti;
  • Attività e azione: differenze e utilizzi;
  • La relazione con l’altro: agire e reagire;
  • La relazione con lo spazio: il set o spazio reale e il luogo dell’azione o lo spazio evocato;
  • La battuta ovvero un’azione verbale: dire o recitare.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram