OYES nasce nel 2010 attorno ad un nucleo di attori diplomati all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Da subito la compagnia si concentra sulle crepe e le aporie che osserva nella società e da lì parte per creare drammaturgie originali, sviluppate collettivamente attraverso scritture sceniche ed improvvisazioni. La volontà è quella di mantenere sempre vivo il processo di ricerca di nuovi linguaggi, stili e materiali drammaturgici, senza perdere il confronto con la tradizione, i grandi autori classici e contemporanei.
Francesco Meola
Si laurea in letteratura italiana presso l’Università statale di Milano e successivamente studia recitazione all’Accademia dei Filodrammatici dove si diploma nel 2009. Nel 2010 fonda la Compagnia Oyes, con cui vince il premio Nazionale Giovani Realtà e il Premio Hystrio Iceberg. In teatro lavora in Italia con vari registi tra cui Renzo Martinelli, Claudio Autelli, Lara Franceschetti e Piera Mungiguerra. Nel 2012 decide di trasferirsi a New York ,dove studia al Lee Strasberg Institute, entra a far parte della compagnia Kairos Italy Thetre, diretto da Laura Caparrotti. Nel 2015 e nel 2016 in Taiwan, diretto da Jocelyn Yuchia Chang e da Laura Tesman, va in scena con il monologo “Kuafu chasing the Sun”. Davanti alla telecamera viene diretto in spot, cortometraggi e film da numerosi registi tra cui Paolo Genovese, Alessandro Genovesi, Matteo Rovere, Antonio Morra, La Buoncostume, Il Terzo Segreto di Satira e Michele Martinelli.
Francesca Gemma
Nasce ad Angera (VA) l’8 settembre del 1983.
Si laurea in Scienze dei beni culturali, indirizzo Storia dell’arte, all’Università statale di Milano.
Nel 2009 consegue il diploma in arte drammatica all’Accademia dei Filodrammatici di Milano.
Dopo il diploma, lavora per diversi anni in alcune produzioni Tieffe Menotti: “All’ombra dell’ultimo sole”, “El nost Milan”, “Buona novella”, “Brecht suite”. È interprete nel 2013 del testo inedito di Francesca Sangalli “Solo per oggi” al Teatro Out Off ed esordisce nel mondo del musical con “Ghost”, al Teatro Nazionale di Milano e al Teatro Brancaccio di Roma.
Nel 2015 è attrice in Vania, ispirato a Zio Vanja di Anton Cechov, spettacolo vincitore di numerosi premi, della compagnia Oyes, con la quale continua a collaborare anche per molti dei successivi spettacoli: Schianto (2018), Mai Generation (2019), Vivere è un’altra cosa (2020), Oblomov (2021). Nel 2021 entra a far parte della compagnia come socia.
È cantante solista in alcuni gruppi musicali e lavora come speaker, principalmente nella registrazione di audiolibri. A partire dal 2016 al lavoro di attrice ha affiancato quello di formatrice teatrale, in contesti sia accademici che socioeducativi. Continua il suo percorso di formazione attoriale frequentando seminari con Karina Arutyunyan, Cesar Brie, Claudio Tolcachir, Giuliana Musso, Alessandro Rossetto, Nicoletta Maragno, Silvio Soldini.
Daniele Milani
Docente