Elisa_Apostoli_primo

Elisa Apostoli

Docente

Nata a Brescia, tornata a Brescia. Laureata in Scienze e Tecnologie per le arti e lo spettacolo, indirizzo Teatro presso l’ateneo di Brescia. Diplomata al corso professionale della scuola per attori Centro Teatro Attivo di Milano. Lì studia con Nicoletta Ramorino e Narcisa Bonati, storiche attrici del Piccolo di Streheler; Lara Franceschetti pedagoga formatasi con A.Vassiliev, Mattia S. Giorgetti formatore del metodo Suzuki, Eloisa Francia per la tecnica vocale, Cristina Sforzini per il Teatro Danza. Nel 2010, grazie a una borsa di studio, ha la fortuna di partecipare al Third International meeting of Ancient Drama in Grecia e di studiare con: Jaroslaw Fret direttore del Grotowski institute, Chen Gang Direttore dell’Opera di Pechino, Alexei Lewinsky Bio-mechanics of Meyerchol’d, Theodorus Terzopoulos and Savvas Stroumos – Attis Theatre- Atene. A Roma segue il corso “The Actor’s work” di Danny Lemmo, membro a vita dell’ Actor Studio di NY, e inoltre partecipa a “la Palestra dell’attore” tenuta da Giancarlo Sepe. Negli anni incontra pedagoghi, coach e conduttori di laboratori che la portano a esplorare i più disparati metodi attoriali: Jurij Alschitz, Nicolaj Karpov, Michela Lucenti, Giannalberto De Filippis, Silvio Castiglioni, Valeria Benedetti Michelangeli. Studia canto e impostazione vocale sin da piccola con diversi insegnanti. Studia danza presso DANZA STUDIO CHIARI di Sonya Mura e successivamente alla Pineapple Studio di Londra dove vive per qualche tempo. Frequenta inoltre l’MC HIP HOP SCHOOL di Marisa Ragazzo. Si dedica a diversi stili di danza, trovando nel tip tap e nella body percussion motivo di ispirazione. L’ecletticità e la contaminazione delle arti entrano sempre in gioco nei suoi lavori. Ha elaborato la drammaturgia, collaborando anche in veste di attrice, per lo spettacolo “RADIO DS 14” di DANZA STUDIO CHIARI presso CTB Teatro Sociale di Brescia, giugno 2018. Anche il suo lavoro “Il cane nero” per il CTB, dove è attrice, drammaturga e regista; andato in scena nel marzo 2016, evidenzia la commistione delle arti. Per lei sono in stretta relazione attorialità e pedagogia, non quindi “insegnamento di una materia” ma “conduzione alla creatività”. In quest’ ottica ha lavorato tra il 2017 e il 2018 presso il Conservatorium Van Amsterdam come advisor e tutor performance di tesi, guidando i tesisti alla performance e alle scelte di regia secondo il loro istinto e il loro desiderio di comunicare. Sempre con gli stessi obiettivi, è stata responsabile di progetti di Teatro Educativo in diversi istituti comprensivi statali, dalla scuola dell’infanzia alla scuola media inferiore nelle provincie di Brescia e Milano, organizzando anche Campus Teatrali Estivi. Per diversi anni ha curato la regia degli spettacoli del gruppo “teatro 4 Quadre” di Chiari, grandi carovane di teatro in strada, in cui la comunità cittadina diventa lei stessa spettacolo raccontando la propria storia a vecchi e nuovi concittadini. Ha partecipato a diversi cortometraggi indipendenti, video musicali, progetti video tra cui : “La rabbia del secondo” – Coez regia Federico Fred Cangianiello , Toilet – Serie tv Sitcom sceneggiatura Mario Congiusti, video musicale dei Diorama regia Matteo Bruno Canesecco.