TRIENNIO – II ANNO

corsi-triennali2

Docente: Federica Chiara Serpe, Patrizia Volpe, Lorenzo Trombini
Giovedì  20:30-22:30
Lezione prova: giovedì 13 ottobre alle ore 20:30 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
26 incontri + 2 stage di perfezionamento


Spettacolo finale: sì
Difficoltà: media
Richiesta esperienza precedente: sì


Dall’improvvisazione al testo

Durante il secondo anno di lavoro si riprendono e rinforzano gli argomenti di studio del primo per dirottarli più specificamente sullo studio e la messa in scena di una drammaturgia del repertorio teatrale contemporaneo o classico in base alle caratteristiche del gruppo che si viene a formare.

Gli allievi attori vengono accompagnati nello studio delle scene a partire dall’analisi del testo per passare dall’improvvisazione alla strutturazione di una partitura fisica che comprenda l’uso del corpo e della parola. كيف تربح في لعبة الروليت Un percorso di traduzione dalla drammaturgia alla scrittura scenica, ovvero: dal testo al teatro. سباق خيول

DESTINATARI

Il corso è indicato per chi ha già esperienza teatrale e vuole continuare ad approfondire il suo percorso creativo.

OBIETTIVI

  • Affinare la capacità di “essere attore”, “agire in scena”;
  • Apprendere il ruolo: primi elementi di analisi e creazione;
  • Comprendere il concetto di scrittura scenica;
  • Analisi del testo.

CONTENUTI

  • Ripresa e approfondimento dei temi trattati nel primo anno, inserendo elementi di analisi del testo;
  • Training fisico, sviluppo della parola, percezione di sé e dello spazio;
  • Studio di brevi partiture ritmiche;
  • Il conflitto, l’obiettivo e l’ostacolo;
  • L’azione fisica e l’azione verbale;
  • Il corpo dell’attore e quello del personaggio;
  • Il motore del movimento e la caratterizzazione fisica del personaggio;
  • L’uso dei risuonatori per la caratterizzazione vocale del personaggio;
  • Il gesto naturalistico e quello espressivo, dalla prosa alla poesia.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram